Criptovalute in Borsa Regolamentata

/blog/thumbnails/EY_2x.jpg
Intervista

Come ottenere per gli investitori un'esposizione agli asset digitali negoziando sulle borse valori tradizionali. Un colloquio con Maximilian Monteleone, co-fondatore e responsabile dei prodotti (CPO) presso ETC Group

Visualizza l'articolo originale: https://www.ey.com/de_at/banking-capital-markets/exchange-traded-crypto-crypto-without-the-cryptic

Oggi, i bitcoin e prodotti simili sono diventati un investimento diffuso tra gli investitori privati e professionali e vengono spesso considerati un potenziale mezzo di diversificazione nell'ambito di un portafoglio bilanciato. Per gli investitori istituzionali, le domande sul "se" e "perché" relative a un investimento in asset digitali hanno lasciato il posto a quelle sul "quando" e "come".

Per quanto riguarda il "come", fino a poco tempo fa non esistevano alternative praticabili nell'ambito dell'acquisto di criptovalute tramite una "criptoborsa" e della loro conservazione in un "portafoglio digitale". Questo aspetto si è rivelato un criterio di esclusione per gli investitori istituzionali che, in termini di negoziazione e custodia dei loro investimenti, sono limitati dai loro mandati e dalle loro politiche interne, nonché dalla regolamentazione esterna.

Con la nascita di prodotti "Exchange Traded Crypto", strutturalmente molto simili, ad esempio, alle materie prime negoziate in borsa garantite dall'oro fisico, gli investimenti in questa classe di attivi vengono resi accessibili a una più ampia gamma di investitori privati e istituzionali attraverso le tradizionali borse valori regolamentate.

Abbiamo parlato con Maximilian Monteleone, co-fondatore e responsabile dei prodotti (CPO) presso ETC Group in merito a bitcoin, Exchange Traded Crypto e agli sviluppi del mercato.

A giugno 2020, ETC Group è stata la prima società a lanciare un prodotto Exchange Traded Crypto (ETC) di bitcoin con compensazione centrale sulla borsa tedesca XETRA, la più grande sede di negoziazione di ETF in Europa. Da allora, la società ha continuato ad ampliare la propria offerta di prodotti ETC e con circa 1,86 miliardi di dollari di patrimonio gestito è il fornitore leader di titoli garantiti da asset digitali negoziati in borsa a livello europeo.

Antonino Palermo: Salve sig. Monteleone. Ci racconti, come è entrata la sua società sul mercato?

Sig. Monteleone: ETC Group è stata creata per soddisfare la crescente domanda sul mercato per gli investimenti in asset digitali. Ci siamo resi conto che l'interesse e la domanda degli investitori sarebbero soltanto che aumentati in futuro e che a un certo punto gli investitori avrebbero voluto investire in questa classe di attivi attraverso canali tradizionali. Tenendo presente questo aspetto, durante la fase di progettazione dei nostri prodotti ci siamo concentrati su una struttura di livello istituzionale, nonché sul massimo livello di qualità e protezione degli investitori.

A tal riguardo, vorrei evidenziare due aspetti in particolare. In primo luogo, gli investitori detengono gli asset digitali in ciò che è noto come custodia "cold storage" di livello istituzionale presso una banca depositaria regolamentata. Per "cold storage" si intende che gli asset digitali sono tenuti offline in caveaux fisici presso le strutture sicure della banca depositaria. Integrato con un'assicurazione dedicata, questo è attualmente il metodo più sicuro per conservare asset digitali.

In secondo luogo, i nostri prodotti Exchange Traded Crypto (ETC) possono essere riscattati rispetto alla criptovaluta sottostante.

Cosa si intende per "Exchange Traded Crypto"?

Exchange Traded Crypto, o ETC, è un modo semplice e senza soluzione di continuità per investire in asset digitali attraverso una borsa valori tradizionale. Questa classe di prodotto consente a qualsiasi investitore di partecipare in modo efficiente alla crescita degli asset digitali, utilizzando al contempo prodotti sicuri di livello istituzionale negoziati sulle principali borse valori, proprio come avviene per le azioni o gli ETF.

In parole semplici, i bitcoin e gli altri asset digitali hanno ora un codice ISIN.

Da un punto di vista tecnico, i cripto-ETC sono molto simili alle comuni materie prime garantite da oro fisico negoziate in borsa, tuttavia, invece di una certa quantità di oro, ciascuna azione ETC è garantita da un importo predefinito della criptovaluta. Pertanto, il prezzo dell'asset sottostante è monitorato attentamente in borsa.

Come possono gli investitori accedere a Exchange Traded Crypto?

Proprio come avviene con l'acquisto di un titolo Amazon, Apple, Tesla o un qualsiasi ETF, gli investitori possono cercare il ticker o il codice ISIN sulla propria piattaforma di negoziazione online o presso la loro banca, acquistare ad esempio l'ETC di bitcoin e aggiungerlo al proprio portafoglio azionario esistente. Le azioni sono detenute in modo sicuro nel proprio conto titoli come qualsiasi altro titolo e non è necessario un cosiddetto portafoglio digitale.

Qual è la differenza tra i cripto-ETC e gli investimenti diretti in bitcoin e altre criptovalute?

Molti investitori desiderano investire attraverso i mercati finanziari tradizionali che utilizzano anche per i loro portafogli azionari o di ETF, e non hanno semplicemente idee chiare riguardo agli standard normativi o di sicurezza delle piattaforme o borse di criptovalute online.

Inoltre, le commissioni sulle borse valori tradizionali sono molto trasparenti. Gli investitori incorrono in commissioni di gestione del prodotto analoghe alle commissioni annuali degli ETF e gli spread di negoziazione possono essere bassi pari allo 0,05% per entrare e uscire da una posizione.

In aggiunta, la custodia degli asset digitali è un argomento molto importante. Mentre alcuni investitori non vogliono affrontare le sfide legate alla creazione del proprio portafoglio di criptovalute, altri sono stati in passato oggetto di segnalazioni di attacchi al portafoglio, password dimenticate o perse, nonché di attacchi e frodi che hanno interessato scambi di criptovalute. Pertanto, i cripto-ETC offrono un'alternativa semplice e sicura, dal momento che i cripto asset sottostanti sono depositati presso una banca specializzata e regolamentata.

E perché in Europa non è presente un ETF di bitcoin?

Gli ETC di bitcoin sono in realtà definiti ETF in altri mercati, ad esempio in Canada. La differenza è che il regolamento finanziario europeo sugli OICVM impone un quadro per i criteri di diversificazione minimi che proibisce agli ETF europei di investire in benchmark ad asset singolo o in singoli sottostanti fisici.

Tuttavia, osservando la situazione da un punto di vista strutturale, la metodologia ETC è molto simile e, a eccezione della "F" in ETF, il meccanismo del prodotto non è in realtà molto diverso. Entrambi i tipi di prodotti sono configurati per essere esenti da fallimento, aperti e negoziati allo stesso modo sulla borsa valori. In tale contesto, "esente da fallimento" significa che, anche se l'emittente cessa di esistere, grazie a un fiduciario indipendente che detiene interessi sugli asset presso la banca depositaria indipendente, gli asset sono sicuri e non influenzati dal fallimento dell'emittente, e l'emittente stesso non ha alcun diritto sostanziale sugli asset.

In che modo gli ETC differiscono, dal punto di vista legale, dalle criptovalute conservate direttamente nel portafoglio digitale di un investitore istituzionale?

Molti investitori istituzionali non sono autorizzati ad acquistare o detenere bitcoin, a causa delle restrizioni imposte dalla loro autorità di vigilanza o dal loro mandato d'investimento.

Spesso, i bitcoin e altre partecipazioni in asset digitali potrebbero non essere accettati come parte del capitale regolamentare richiesto dall'autorità di vigilanza per varie ragioni, ad esempio a causa del fatto che i bitcoin non hanno un prezzo di closing riconosciuto sulla borsa valori, non consentendo pertanto di commercializzare tali partecipazioni.

Infine, come menzionato in precedenza, la struttura fiduciaria dei prodotti ETC è costituita a beneficio degli investitori, il che significa che si applicano i tradizionali meccanismi di protezione degli investitori in titoli che conosciamo dai mercati regolamentati.

Qual è la sua previsione in merito allo sviluppo a medio-lungo termine sul mercato?

Ritengo che in appena un decennio, i bitcoin e altri asset digitali hanno modificato il modo in cui pensiamo alle istituzioni finanziarie e alla finanza, i governi e le imprese accettano sempre più asset digitali come un semplice esperimento.

Oggi gli asset digitali facilitano le transazioni reali quotidianamente e alcune delle principali società di pagamento al mondo accettano valute digitali come mezzo di pagamento, tra cui VISA, Paypal, Square e Venmo.

Stiamo assistendo in tutto il mondo a un'adozione sempre maggiore di questa nuova classe di attivi da parte di piattaforme patrimoniali e consulenti finanziari. Ciò si riflette in un aumento degli investimenti istituzionali nella classe di attivi supportato dalle banche d'investimento e dai broker, che incrementano le capacità di ricerca nella tecnologia, e da entità di regolamentazione, che ampliano i quadri legali e la supervisione normativa.

Sig. Monteleone la ringrazio per l'intervista.

Il piacere è stato mio. Grazie.

Conclusione

Asset digitali come i bitcoin e prodotti simili negli ultimi anni hanno dimostrato di essere molto più di una semplice tendenza temporanea. Sono qui per restare. La classe di attivi sta registrando un interesse in costante aumento da parte di investitori privati e istituzionali e può ora essere negoziata anche su borse valori tradizionali e regolamentate. Gli investitori professionali non potranno più escluderla in modo perentorio durante il loro processo decisionale d'investimento ma dovranno quanto meno prenderla in considerazione.

Disclosure | Copyright © 2023 ETC Group. All rights reserved

Altri articoli